Parrocchia di
Castel d'Ario e Villagrossa
Lettera ai parrocchiani per la Quaresima 2021
I GESTI TRASGRESSIVI DEL CAMMINO QUARESIMALE
Vogliamo richiamare all'attenzione quei comportamenti della fede che ai più risultano ormai strani se non inutili! Sono gesti identificati da un certo punto di vista come "trasgressivi" perché inaspettati, controcorrente, coerenti e perciò eloquenti. Gesti da «pagare» in prima persona, che squarciano le impostazioni omologate della realtà. Sono gesti che però interrogano e lasciano intravedere percorsi alternativi, permettono alla vita di riprendere il suo corso.
Gesti che rispondono alla passione più che all’indignazione: non vogliono fare stranezze, ma compiere e portare a pienezze. Andare a piedi o in bicicletta piuttosto che in auto; scegliere uno stile di vita sobrio e solidale; abbracciare, stringere calorosamente la mano; spegnere il telefonino per parlarsi a quattr’occhi o trovare del tempo per stare in silenzio; credere nella famiglia e quindi ridimensionare il proprio svago; appendere una giacca a vento in strada con un cartello che invita chiunque abbia freddo a indossarla; offrire il caffè a uno sconosciuto; non indossare un capo firmato; riciclare invece di buttare: tutto ciò è oggi assai trasgressivo! Percorriamo questa strada trasgressiva, mossi dal desiderio di trovare il vero bene. Non dimentichiamo che anche credere in Dio, di questi tempi, è molto trasgressivo.
La Madre Chiesa nella sua sapienza ci invita a fare i gesti del digiuno, della preghiera tutti i giorni e dell'elemosina. Ma prima di farli ci ricorda che sono la strada per orientarsi al Padre che "vede nel segreto" del nostro cuore e ci benedice. Aprirsi e vivere questo cammino ci potrà sembrare "trasgressivo" ma sarà al contempo molto liberante. Cresciamo insieme nella fede.
A tutti il nostro augurio di un buon cammino di quaresima.
I sacerdoti della parrocchia
COSA FARE IN QUARESIMA? alcuni suggerimenti pratici:
STARE IN SILENZIO (guarda di meno cell e tv) E ASCOLTARE GLI ALTRI CHE PARLANO... ma anche gli avvenimenti della vita.
PREGARE IN FAMIGLIA (cfr. La proposta diocesana: Preghiera con la Parola in famiglia)
FARE UN CAMMINO SPIRITUALE CON LA PAROLA DI DIO
cfr. la proposta parrocchiale: ogni lunedì Una parola nel deserto;
cfr. la proposta del Vescovo: DIGIUNO E PAROLA ogni venerdì alle 13.05 in streaming sul canale YouTube della Diocesi di Mantova
COFESSARSI / combattere la chiusura del cuore e l'egoismo
RICORDIAMOCI DEI POVERI CON LA BORSINA DEI VIVERI oppure CON UNA OFFERTA tutte le domeniche
LA CARITAS DIOCESANA
Per il tempo di quaresima propone alcune micro realizzazioni che le comunità parrocchiali possono sostenere come segno di vicinanza a persone o famiglie in condizione di fragilità.
Progetti Terremoto in Croazia: la Croazia è stata duramente colpita dal terremoto. La nostra diocesi è gemellata da molti anni con la Caritas di Zagabria e la diocesi di Sisak, dove abbiamo promosso diversi interventi di aiuto. La risposta alle urgenze è attualmente garantita dalle autorità locali ma stiamo predisponendo un nuovo progetto.
Emergenza profughi in Bosnia: in Bosnia e Erzegovina stiamo assistendo ad una catastrofe umanitaria che colpisce i profughi che percorrono la rotta balcanica. La chiusura del campo di Lipa, distrutto da un incendio, ha costretto circa 900 persone a costruirsi riapri di fortuna, in condizioni assolutamente inadeguate per affrontare l’invero. Intendiamo sostenere i profughi con generi di prima necessità per superare la stagione più rigida dell’anno.
Progetto Empori della Solidarietà: la Caritas Diocesana ha sostenuto la nascita di 3 empori della solidarietà (Suzzara, Quistello e Bancole) coordinati dalle parrocchie delle rispettive zone. Solamente nell’ultimo anno hanno accompagnato con percorsi di reinserimento sociale e aiuti alimentari 397 nuclei famigliari. Con le donazioni ricevute acquisteremo generi di prima necessità.
Per dare il tuo sostengo concreto e diretto, puoi bonificare il tuo contributo sul conto corrente intestato alla Caritas della Diocesana di Mantova, indicando nella causale il nome del progetto: Iban IT39S 01030 11502 0000 02000058
COMUNICAZIONE PER IL CATECHISMO:
Il CATECHISMO nonostante le restrizioni non si è mai interrotto, è stato solo riorganizzato chiedendo la collaborazione delle famiglie attraverso un insegnamento video collegato con la domenica.
Considerato che non è possibile per i nostri numeri (molti ragazzi e pochi catechisti) ritornare a fare il catechismo in presenza, rinnoviamo l’invito ai genitori a mettersi in gioco per quest’ultimo periodo di cammino pastorale in vista dei sacramenti.
Il posto più sicuro rimane la Chiesa e tutti i momenti celebrativi sono esperienza di fede con la Comunità. Facciamo quindi l'invito ai ragazzi e alle famiglie:
• di incontrarci tutti i venerdì di quaresima in chiesa alle ore 18.30 per un momento di riflessione (solo ragazzi);
• La S.MESSA divisi per le CLASSI insieme ai Genitori (ore 17.00):
Sabato 20 febbraio 3° elem.
Sabato 27 febbraio 4° elem.
Sabato 6 marzo 5° elem.
Sabato 13 marzo 1° media
Sabato 20 marzo 2° media
Sabato 27 marzo 3° media
Ringraziando per la fiducia vi auguriamo un buon cammino di Quaresima
I sacerdoti e i Catechisti
SIAMO SU FACEBOOK: https://www.facebook.com/ParrocchiaCasteldArio/?modal=admin_todo_tour
SU SU YOU-TUBE: https://www.youtube.com/channel/UCZWUPgeGSjz8rkJGwx0Bi_Q
E SIAMO SU TELEGRAM: https://t.me/parrocchiaCasteldArio
